Menu principale:
A seguito della distinzione in Ruoli, avvenuta con R.D. 17 Luglio 1910, anche le mostreggiature del Corpo di Commissariato vennero disegnate con caratteristiche diverse, in modo da poter riconoscere l'appartenenza a ciascuno di essi.
Originariamente disegnate in maniera contraria a quelle del Corpo di Amministrazione (azzurre con filettatura nera), le mostreggiature del Ruolo Commissari pur mantenendo la tipologia della fiamma ad una punta vennero sostituite con quelle color porpora.
Fino al 01.01.1998, erano, inoltre, indossabili mostreggiature sottopannate con i colori tipici delle Unità presso cui il personale del Corpo di Commissariato Ruolo Commissari prestava servizio.
Erano, pertanto, presenti il sottopanno verde per gli Ufficiali del Corpo aggregati alle Truppe Alpine, l'azzurro per quelli aggregati alle Truppe Corazzate, l'azzurro con paracadute ala e gladio per quelli aggregati alle Truppe Aviolanciate.
Un sottopanno speciale con i colori e le foggie delle singole Unità Militari era previsto per gli Ufficiali del Corpo aggregati alla Brigata Granatieri di Sardegna (alamaro), per quelli della Divisione Meccanizzata Folgore (azzurro con ala e gladio).