Menu principale:
La Scuola Militare dei disciolti Corpo di Amministrazione e Corpo di Commissariato dell'Esercito, venne istituita il 01.08.1948, nel quadro del processo di rinnovamento dell'Esercito dopo il secondo conflitto mondiale, e trovò collocazione in due aree attigue nel comune di Maddaloni.
La prima di tali aree, già sede di un ospedale militare baraccato durante la seconda guerra mondiale, fu utilizzata per la Caserma "Tenente Giacomo Rispoli".
La seconda sede di un vecchio stabilimento per la produzione di mangimi concentrati (Energon), fu utilizzata per la Caserma "Ten. Mauro Magrone".
L’Istituto sorse, altresì, per sopperire all'imprescindibile esigenza di creare un centro di ricerca ove il Corpo di Commissariato dell’Esercito potesse condurre studi e sperimentazioni, soprattutto nel settore alimentare e sui nuovi materiali in dotazione alla Forza Armata: per questo motivo la sua denominazione originaria fu quella di "Centro Esperienze ed Addestramento di Commissariato".
Al "Centro Esperienze ed Addestramento di Commissariato" furono, perciò, affidati compiti di studio e sperimentazione, nonché di addestramento del personale militare del Corpo di Commissariato dell'Esercito.
Il 15.04.1950 venne modificata la denominazione dell'Ente Militare in "Scuola e Centro Esperienze e Addestramento di Commissariato".
Il 01.06.1951 divenne "Accademia dei Servizi di Commissariato ed Amministrazione Militare", in quanto furono affiancati i corsi riguardanti il Corpo di Amministrazione.
Il 01.10.1955, con il consolidamento dei nuovi criteri addestrativi e ordinativi delle Scuole Militari, l'"Accademia dei Servizi di Commissariato ed Amministrazione Militare" assunse la nuova denominazione di "Scuola dei Servizi di Commissariato e di Amministrazione Militare".
Nel 1973, al fine di soddisfare l'esigenza di disporre di un centro particolarmente specializzato per l'addestramento dei militari operanti nel settore del vettovagliamento (cuochi, frigoristi, cucinieri, etc., ...) presso la Caserma "Ten. Raffaele Libroia" di Nocera Inferiore (SA) -
Il 15.06.1981 si giunse alla denominazione di "Scuola Militare di Commissariato e di Amministrazione", contratta nel più celeberrimo acronimo S.Mi.C.A., ancora presente nello scudetto distintivo in plastica da applicarsi alla manica sinistra delle giubbe delle uniformi ordinarie e di servizio invernali.
Nel Gennaio del 1998, nell'ambito del progetto di riforma riguardante lo Stato Maggiore dell'Esercito, l'Istituto ha assunto la denominazione di "Scuola di Amministrazione e di Commissariato dell'Esercito".
Nel Marzo dello stesso anno, la "Scuola di Amministrazione e di Commissariato dell'Esercito" ha assunto l'attuale denominazione di "Scuola di Amministrazione e di Commissariato" contratta nell'acronimo S.A.C..
Oggi la Scuola dipende dal Dipartimento di Amministrazione e Commissariato dell'Ispettorato Logistico dell'Esercito.