Penitenziali Irlandesi > Ciclo di San Colombano
PENITENZIALE DI COLOMBANO
(Testo "A")
Annegray/Luxeil, tra il 573 ed il 608 d.C.
Il Penitenziale di Colombano è forse il testo più importante di questo genere letterario, essendo stato considerato come un esempio a cui ispirarsi da parte di numerosi autori di Libri Penitenziali.
Come quello di Finnian, per altro maestro di Colombano, anche questo Penitenziale è stato redatto in tempi diversi: un vero e proprio work in progress di immediata percezione.
Ancorché non vi sia unanimità in dottrina in ordine al metodo tassonomico con cui il Libro viene comunemente segmentato (LAPORTE J., Le pénitentiel de saint Colomban, Paris 1958), il Penitenziale di Colombano è divisibile in almeno due parti che possono essere lette anche separatamente, essendo tra di loro indipendenti.
Il Testo “A” è, infatti, composto da una breve introduzione (can. 1) e da una serie di disposizioni (cann. 2-12), a loro volta divisibili in due distinte sezioni, destinate ad un pubblico monastico (BIELER L., The Irish Penitentials, Dublin 1975, 5).
Si ritiene che alcune disposizioni che oggi sono presenti nel Testo “B” (cann. 10-14 e cann. 38-44) fossero originariamente contenute nell'originario Testo “A”: per ragioni di carattere pastorale sono state trasferite nel secondo Penitenziale in ragione di un’applicazione analogica nei riguardi del ceto clericale.
DE MENSURA TAXANDA POENITENTIARUM
Incipit de penitentia
1. Poenitentia vera est. poenitenda non admittere, sed admissa deflere. Sed quia hanc multorum fragilitas, ut non dicam omnium, rumpit, mensurae noscendae sunt poenitentiae; quarum sic ordo a sanctis traditur Patribus, ut iuxta magnitudinem culparum etiam longitudo statuatur poenitentiarum.
2. Si quis igitur per cogitationem peccaverit, id est, concupierit hominem occidere, aut fornicari, aut furari, aut clam comedere, et inebriari; vel certe aliquem percutere, sive discedere, vel alia his facere similia, et paratus ad haec corde complenda fuerit: maiora dimidio anno; minora quadraginta diebus, in pane et aqua poeniteat.
3. Si quis autem peccatis praevalentibus facto peccaverit; si homicidium, aut sodomiticum fecerit peccatum, decem annis poeniteat: si fornicaverit semel tantum, tribus annis monachus poeniteat; si saepius, septem annis. Si discesserit et vota fregerit, si cito poenitens redierit, tribus quadragesimis: si autem post annos, tribus annis poeniteat.
4. Si quis furatus fuerit, anno poeniteat.
4a. Si quis periuraverit, VII annis poeniteat.
5. Si quis percusserit per rixam fratrem suum, et sanguinem fuderit, tribus annis poeniteat.
6. Si quis autem inebriaverit se, et evomuerit, aut saturatus nimis, sacrificium per hoc evomuerit, quadraginta diebus poeniteat: si vero per infirmitatem sacrificium vomere cogatur, septem diebus poeniteat. Si ipsum sacrificium quis perdiderit, anno poeniteat.
7. Si quis seipsum coinquinaverit, anno poeniteat, si iunior sit.
8. Si quis falsum testimonium testificatus fuerit sciens, duobus annis poeniteat cum illius rei perditione, vel redintegratione. Haec de causis casualibus: caeterum de minutis morum inconditorum.
9. Qui facit per se aliquid sine interrogatione; vel qui contradicit et dicit: Non facio, vel qui murmurat; si grande sit, tribus superpositionibus; si parvum, uno anno poeniteat; verbum vero contra verbum simpliciter promptum, quinquaginta plagis vindicandum; vel si ex intentione silentii, superpositione; nam si rixa, septimana poeniteat.
10. Qui autem detrahit, aut libenter audit detrahentem, tribus superpositionibus poeniteat: si de eo qui praeest, septimana poeniteat.
11. Qui autem per superbiam suum praepositum despexerit, aut regulam blasphemaverit, foras repellendus est, nisi confestim dixerit: Poenitet me quod dixi. Si autem se non bene humiliaverit, quadraginta diebus poeniteat, quia superbiae morbo detinetur.
12. Verbosus vero taciturnitate damnandus est, inquietus mansuetudine, gulosus ieiunio, somnolentus vigilia, superbus carcere, destitutor repulsione: unusquisque iuxta quod meretur, quo aequalia sentiat, ut iustus iuste vivat.
Amen